more" /> more" /> more" />
Fondazione Paolo Fagetti
  • Search
  • Menu Canvas
    • HOME
    • FONDAZIONE
      • Mission e Vision
      • Il Consiglio
      • La Casa di Paolo e Piera
      • Trasparenza
    • PROGETTI
      • La Casa di Paolo e Piera
      • Youth Bank
      • Camera Sensoriale
      • Libro – La Vita per Gli Altri
      • Una speranza per mamma Sonia
    • NEWS
    • PARTNER
    • CONTATTI
  • DONA ORA
Fondazione Paolo Fagetti
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • Mission e Vision
    • Il Consiglio
    • La Casa di Paolo e Piera
    • Trasparenza
  • PROGETTI
    • La Casa di Paolo e Piera
    • Youth Bank
    • Camera Sensoriale
    • Libro – La Vita per Gli Altri
    • Una speranza per mamma Sonia
  • NEWS
  • PARTNER
  • CONTATTI

YouthBank non si ferma: edizione 2021

Homepage Home YouthBank non si ferma: edizione 2021
Home, News, YouthBank

YouthBank non si ferma: edizione 2021

22 marzo 2021
By fondazione
0 Comment
2578 Views

La pandemia non basta a fermare l’entusiasmo dei giovani. Anche per il 2021 torna il progetto YouthBank, nato dalla Fondazione Comasca e sostenuto per il quinto anno consecutivo dalla Fondazione Fagetti. Grazie a questa esperienza, i giovani under 25 del territorio possono mettersi in gioco per la promozione e lo sviluppo della comunità locale.

Il nuovo comitato

YouthBank Olgiate Comasco è la “banca dei giovani” della nostra città. Coordinata dalla dottoressa Amina Pizzala, quest’anno presenta un comitato di sei diciottenni: Ilaria Gentile, Alice Facciola, Debora Roselli, Davide Ghielmetti, Vittoria Caggegi e Veronica Dassogno.

Quest’ultima è una veterana, con ormai tre anni di esperienza alle spalle. «È la terza volta che partecipo a questo progetto – dice Veronica – Lo considero un’ottima occasione per responsabilizzarsi, per far sentire la propria voce, per far valere le proprie idee. YouthBank ti aiuta ad apprendere soft skill come il lavoro di squadra, la condivisione, l’inclusione e lo scambio di idee, ecco perché lo consiglio a tutti!»

La nascita del Team Spirit

I neomaggiorenni non sono soli nelle loro attività. Essendo in quinta superiore e dovendo preparare l’esame di Stato, si sono organizzati per collaborare con gli YouthBanker più esperti. Al loro fianco è così nata una vera e propria squadra di supporto formata da universitari e lavoratori che hanno partecipato alle passate edizioni.

Chiara Livio, Elisa Lepore, Paolo Folador, Matteo Zanotti, Francesco Villanova, Alessandra Turchiano, Silvia Floris, Chiara Testoni e Marco Piccitto facevano parte del comitato 2016 e oggi rispondono al nome di Team Spirit, in onore di un famoso cartone animato.

La testimonianza di Amina

«Come dimostra il Team Spirit, YouthBank è anche collaborazione, legittimazione e adesione», conferma la coordinatrice Amina Pizzala. «Essere risorsa di questo progetto è per me motivo di grande soddisfazione. Da cinque anni coordino YouthBank di Olgiate e vedere che i semi diventano alberi rigogliosi di una foresta sempre più espansa, è impagabile. Il terzo settore, la comunità beneficiano sempre di più di questa rete e l’impatto è anche sulla professionalità e sulla soddisfazione dei ragazzi che partecipano alle diverse attività della Fondazione Fagetti insieme a Youth Bank Olgiate. Siamo intenzionati a procedere e a cercare nuovi bandi per implementare la mole di giovani disposti sin da subito a diventare cittadini che vogliono fare la differenza nell’ambito dei diritti umani e della coesione della comunità».

Il bando 2021

Ecco allora il bando previsto per il 2021. Le priorità individuate sono le seguenti:

  1. riqualificare o costruire spazi ricreativi, centri di ritrovo per la comunità e per l’aggregazione dei giovani (gestiti in prevalenza da giovani)
  2. promuovere l’attività sportiva, il teatro, la musica e percorsi formativi su temi di attualità (in particolare su cultura e ambiente) e sull’orientamento al lavoro
  3. promuovere attività di volontariato tra i giovani, anche in associazioni già attive
  4. promuovere progetti di integrazione tra i giovani (costruire relazioni soddisfacenti tra giovani con diverse esperienze, integrare giovani con disabilità o problematiche sociali)
  5. ripristinare e riqualificare luoghi abbandonati (boschi, edifici, vicoli, sentieri ciclistici o pedonali) per svolgere attività legate ai giovani e alla comunità come eventi culturali, mercatini equosolidali ecc.
  6. valorizzare il territorio, la sua storia e cultura
  7. sviluppare l’imprenditoria sociale giovanile, specialmente in ambito informatico e agricolo.

A queste si aggiunge un criterio importante di valutazione da parte del comitato: i progetti devono considerare il giovane, la sua realizzazione, lo sviluppo di competenze, il confronto e lo scambio di idee, l’apprendimento dai propri errori e il raggiungimento di obiettivi di crescita personale.

La Fondazione De Orchi, la Fondazione Cariplo e la Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù hanno messo a disposizione 30.000 euro per finanziare progetti che rispondano a tali priorità e che abbiano un importo massimo di 6.000 euro ciascuno. I ragazzi potranno chiedere un contributo pari fino al 90% delle spese, equivalente a 5.000 euro; pertanto dovranno coprire il restante importo ideando iniziative di raccolta fondi.

Le scadenze

La presentazione delle domande per i progetti deve essere fatta entro il 29 aprile 2021 tramite il sito della Fondazione Comasca (www.fondazione-comasca.it). Le selezioni, sulla base dei criteri riportati nel bando, si svolgeranno tra maggio e giugno.

Per qualsiasi informazione, dalla consulenza per un progetto a come contattare un ente no profit, basta scrivere all’indirizzo youthbankolgiate@gmail.com

Tags: Fondazione Comasca Giovani YouthBank

Previous Story
Challenge: la sfida di YouthBank

Related Articles

Challenge: la sfida di YouthBank

In questo periodo di pandemia, i ragazzi del progetto  hanno...

YouthBank 2019: al via l'undicesima edizione

I giovani al servizio della comunità. Anche quest’anno torna YouthBank,...

Le ultime news

  • YouthBank non si ferma: edizione 2021 lunedì, 22, Mar
  • Challenge: la sfida di YouthBank sabato, 9, Mag
  • YouthBank 2019: al via l’undicesima edizione sabato, 1, Feb
  • Nuovi giochi alla Casa di Paolo e Piera giovedì, 27, Giu
  • 21 giugno: YouthBank in festa sabato, 15, Giu

Tags

2019 Bambini bando Casa Paolo e Piera challenge Concerto Donazione Educazione Festa Fondazione Fondazione Comasca Giochi Giovani Inclusione instragram Minori Olgiate Comasco Olgiatese Progetto Ricavato Rumors Ruscello Servizi sociali sfida Spettacolo Sport Sportenti Teatro Vincitori YouthBank

Fondazione Paolo Fagetti Onlus

Via Santa Caterina da Siena 1
22077 Olgiate Comasco (CO) – IT

+39 031 945495

info@fondazionepaolofagetti.org

 

Copyright ©2019 Fondazione Paolo Fagetti. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
lunedì, 22, Mar
YouthBank non si ferma: edizione 2021
sabato, 9, Mag
Challenge: la sfida di YouthBank
sabato, 1, Feb
YouthBank 2019: al via l’undicesima edizione
giovedì, 27, Giu
Nuovi giochi alla Casa di Paolo e Piera
sabato, 15, Giu
21 giugno: YouthBank in festa
lunedì, 6, Mag
SportEnti: tutti possono essere campioni

Welcome back,